
Dal bosco al campo
Percorso tra boschi e prati di Trontano alla scoperta delle principali piante selvatiche, commestibili estive,
del territorio.
A seguire, visita ai campi
di Canapa Ossolana, per conoscere da vicino la canapa, le sue proprietà e i suoi utilizzi. Un viaggio dal passato fino alle applicazioni moderne.
28 Giugno 2025 (evento passato)
Clicca sulla foglia per il contatto
INCONTRI AL CAMPO
La canapa è sempre stata occasione di socialità, la raccolta era un momento di festa nei paesi, quando l'Italia era ancora tra i maggiori produttori al mondo negli anni '40.
Crediamo che per superare i momenti d'incertezza, che il settore canapicolo sta subendo, si debba tornare alle radici! Serve confronto, incontro e consapevolezza... Incontrarsi con la canapa, per rendersi conto che si sta parlando di una pianta, una risorsa dalle mille potenzialità, con millenni di storia, rispetto a cui possiamo fare solo una cosa, imparare.
La canapa deve tornare ad essere quotidianità, in sinergia con moltissimi settori e mondi meravigliosi.
Ecco allora che nasce la voglia di incontrarci e incontrarvi, proporre delle giornate con attività che vedranno unirsi la canapa a diverse realtà. Per condividere conoscenze antiche e pratiche artigianali.
Perché la canapa è anche questo, scambio di energie e versatilità, di cui si parla troppo poco...
E non possiamo più permetterlo!
Se hai un'idea per un incontro al campo contattaci

ADOTTA UNA PIANTA
Questo è un progetto a cui non rinunciamo!
Dare la possibilità di vivere il ciclo vitale della pianta di canapa è, secondo noi, il modo migliore di capire nel profondo questa pianta... e no, non puoi immaginare!
La canapa è molto, tantissimo altro, millenni di storia sacrificati da un'ideologia.
Noi li vogliamo celebrare! Quale modo migliore per raccontarti della canapa se non farti vivere la canapa dal suo seme?
L'obiettivo è consapevolizzare e sensibilizzare: la canapa è una pianta, che diventa mille altre cose, ma prima di tutto è una pianta. Ed è incredibile: per il suo impatto ambientale, per la sua resistenza e per le sue caratteristiche biochimiche. Ma non solo; la canapa ha un'enorme tradizione da riscoprire, ha una rilevanza sociale e culturale da riscattare... Non ci credi? Adotta! E fatti stupire, non devi fare nulla, solo goderti lo spettacolo ed emozionarti. Cicca il pacchetto qua sotto 👇🏼


PROGETTO FOTOGRAFICO
Una collaborazione che è ancora creta tra le nostre mani,
può diventare tantissime cose e per questo è tra i progetti più belli!
Tutto nasce da Sara, che ci chiede di fare qualcosa insieme per un progetto scolastico, vedere nella canapa qualcosa di diverso da ciò che si vede di solito... Non ha dovuto ripetercelo!
Da lì abbiamo iniziato a "zoommare", perché siamo convinti che approfondire è sempre la chiave! Sara ci ha seguito per tutta la stagione 2024, i suoi scatti raccontano il nostro lavoro
e la vita delle nostre piante.
Oggi il nostro " progetto fotografico" è in continuo divenire:
stiamo raccogliendo testimonianze per raccontare la storia della Canapa in Ossola, usi, storie e persone, tutto immortalato nell'arte di Sara, noi ci limitiamo a mettere insieme i pezzi. Vogliamo racchiudere questo materiale in un libro fotografico, con riferimenti tecnici e storie personali, perché la canapa è di tutti e per tutti!
E poi... e poi dovete continuare a seguirci in questo viaggio,
stiamo progettando e studiando molto altro, con l'obiettivo di coinvolgervi e mostrare il mondo della canapa.
Intanto questo è il logo di Sara,
clicca li e potrai vedere il mondo con i suoi occhi
